RAGIONE SOCIALE
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Ente pubblico non economico.
Posto alle dipendenze della Giunta Centrale per gli Studi Storici e vigilato dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
ATTI GENERALI
- Costituzione: R.D.L. 3 febbraio 1936, n. 223, conv. in legge con L. 28 maggio 1936, n. 1077
- Statuto: D.P.R. 22 gennaio 1970, n. 71
- Regolamento interno: Approvato con D. Min. P.I. 17 marzo 1972.
- Regolamento organico del personale: Approvato con D.I. 8 novembre 1972.
ORGANIZZAZIONE
ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO
Consiglio Direttivo
Composto dai Presidenti dell'Istituto Italiano per la Storia Antica, dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, dell'Istituto Storico Italiano per l'età Moderna e Contemporanea, dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte e di due membri nominati per decreto del Ministro della Cultura, udita la Giunta Centrale per gli Studi Storici.
La composizione attuale del Consiglio Dirtettivo è:
- Dott. Antonio Tarasco (Legale Rappresentante, Commissario Straordinario)
- Prof. Alessandro Campi (Consigliere)
- Prof. Andrea Giardina (Consigliere)
- Prof. Adriano La Regina (Consigliere)
- Prof. Massimo Miglio (Consigliere)
- Prof. Marcello Verga (Consigliere)
L'assunzione della carica non da luogo a compensi o gettoni di alcuna sorta.
Collegio dei Revisori dei Conti
Dott. Michele Primiani, Presidente (MEF)
Dott.ssa Angela Benintende (MiC)
Dott. Agostino Cianfriglia (Componente effettivo)
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Non esistono sanzioni per mancata comunicazione dei dati.
Articolaione degli uffici
Non esiste una articolazione di uffici.
Recapiti
Indirizzo postale: via Quattro Fontane 13, 00184 Roma
Indirizzo di posta elettronica: istituto@istitutoitalianonumismatica.it
P.E.C.: istitutoitalianonumismatica@pec.it
Tel. e fax: +39 06 4743603
Prestazioni professionali esterne
Incarico per assistenza professionale in ambito contabile e fiscale allo Studio Associato Colatei Papaleo per un costo lordo pari ad € 6.500,00.
Personale
Non sussistono incarichi amministrativi di vertice, posizioni dirigenziali nè posizioni organizzative.
Non è presente una dotazione organica.
FUNZIONI
Promozione della ricerca scientifica e della attività culturale nel campo degli studi della numismatica, della storia della moneta e della storia economica.
ATTIVITA'
- Biblioteca specialistica, aperta al pubblico con ingresso gratuito. Patrimonio in continuo arricchimento costituito da volumi, periodici e cataloghi d'asta provenienti dall'Italia e dall'estero, riguardanti la numismatica dalla preistoria monetaria all'età moderna.
- Fototeca aperta alla pubblica consultazione, relativa a monete e medaglie.
- Convegni, seminari e conferenze con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri.
- Tutorato di studenti, laureandi e dottorandi relativamente alle discipline d'interesse dell'Istituto.
- Pubblicazione delle ricerche promosse e/o eseguite dall'Istituto nel periodico Annali (attivo dal 1954), nelle collane monografiche e negli atti dei convegni.
- Collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Numismatici di Napoli, creato nel 1965 dall'Istituto medesimo d'intesa con il Museo "G. Filangieri".
Nella sua qualità di membro di diritto del Consiglio, partecipa alla elaborazione dei programmi di ricerca e ne cura la pubblicazione dei risultati.
- Collaborazione con le Università italiane e straniere, con gli enti di ricerca, le Soprintendenze archeologiche e i musei di tutto il mondo.
- Partecipazione alla rete internazionale degli istituti stranieri di storia, arte e archeologia operanti in Roma.
- Membro dell'International Numismatic Council.
- Membro dell'American Nusmatic Society.
CONTRIBUTI DEL MiC
Anno 2012: € 2.000,00 (ex art. 8, L. 534/1996 - durata annuale).
€ 3.200,00 (ex circolare 108/2012 - durata annuale).
€ 2.649,00 (premio rivista - durata annuale).
Anno 2013: € 3.400,00 (ex art. 8, L. 534/1996 - durata annuale).
Anno 2014: € 4.502,00 (ex art. 8, L. 534/1996 - durata annuale).
€ 5.000,00 (ex circolare 108/2012 - durata annuale).
Anno 2015: € 15.000,00 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2016: € 25.552,00 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2017: € 25.552,00 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2017: € 2.045,00 (ex circolare 108/2012 - durata annuale).
Anno 2018: € 25.000,00 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2019: € 25.000,00 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2020: € 32.339,59 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2020: € 10.001,9 (D.M. n. 267 del 04.06.2020: Sostegno all'editoria libraria - durata annuale).
Anno 2021: € 48.000,00 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2021: € 12.599,00 (ex D.M. n. 445 del 15.12.2021 - durata annuale).
Anno 2021: € 3.200,00 (ex circolare 16/2020 - durata annuale).
Anno 2022: € 63.176,04 (contributo ordinario a Tabella- durata annuale).
Anno 2022: € 2.800,00 (ex circolare 1/2022 - durata annuale).
RAPPRESENTANTI DEL MiC NEGLI ORGANI DI GOVERNO
Due membri del Collegio dei Revisori dei Conti: Dott.ssa Angela Benintende; Dott. Agostino Cianfriglia.
BILANCI
MODULO TRASPARENZA
Modulo sulla Trasparenza triennio 2017-2019
Nuovo Modulo sulla Trasparenza. Gennaio 2021
Modulo sulla Trasparenza triennio 2020-2022
Modulo sulla Trasparenza triennio 2020-2022 aggiornato luglio 2023
INDICE DI TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI
Indice di tempestività dei pagamenti 2021
CORTE DEI CONTI. Sezione del Controllo sugli Enti
Determinazione e Relazione gestione finanziaria anno 2019
Determinazione e Relazione gestione finanziaria anno 2020
Determinazione e Relazione gestione finanziaria anno 2021
AMMINISTRATORE DELL'ENTE
Dott. Antonio Tarasco - nessun compenso
ANTICORRUZIONE
Piano Triennale 2021 - 2023 per la Prevenzione della Corruzione