*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
66
(2020)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
R.
VITALE , Riconiazioni
di nemerario greco: qualche caso a Neapolis
D.S.
LENGER, E. DÜNDAR, Attestation of a
Ptolemaic Garrison in the Light of Coins: Tepecik Settlement
at Patara, Lycia
Ö.
TATAR, The
Re-attribution of some uncertain Asia Minor Coins to Nephelis
in Cilicia
S.
GARRAFFO, A
proposito di un recente volume su moneta e società
nella Creta ellenistica
F.
CARBONE, La
contromarca del bronzo a Creta
F.
DANDRIA, C. DEMITRI, G. SARCINELLI,
Monete e ceramica nei contesti tardoellenistici dell'Athenaion
di Castro
M.G.
NAIMAN, M.K.
TERMEER, Roman and Campanian Bronze Coinage in Etruria
in 3rd C. BC
A.
DI MURO,
Italia, Mediterraneo e scambi nell'VIII secolo
M.
BALDASSARRI,
Le monete di Lucca nel Trecento: nuovi contributi
su attribuzioni, datazioni e circolazione
A.
SAVIO, Maria
Dattàri, The Daughter
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Un
altro uso della moneta: i bolli monetali su contenitori
vitrei (B. Bacchelli, F. Del Vecchio) -
Recensione:
Barbara Montecchi, Contare a Haghia Triada. Le tavolette
in lineare A, i documenti
sigillati
e il sistema economico amministrativo nel TM IB,
CNR-Istituto di Studi sul Mediterraneo
Antico,
Roma 2019 (M.E. Alberti) - La collezione numismatica di
Paolo Emilio Bilotti nell'Archivio di
Stato
di Salerno (I.S. Pagano, A. Pecorella)
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 403 – Pubblicazioni ricevute, p. 405
INDICE
DEI COLLABORATORI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
65
(2019)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
L.
PEYRONEL, A
Class of Scale Weight from Ebla (Syria) and the Interregional
Exchange Network of Lapis lazuli
during the Early Bronze
Age
S.
BOCCARDI, Un
deposito votivo dal Santuario di Pietrabbondante (IS)
F.
DELRIEUX, Les
monnaies de fouilles d'Iasos en Carie. Les exemplaires au
nom des Iasiens
A.
STELLA, Tipologia
dell'offerta monetale in tomba in età romana: il
caso della
Venetia et Histria
F.
CARLÀ-UHINK,
Galliena Augusta e Sol Invicta . Motivi
transgender nella
numismatica romana
A.
GENNARI, M. CECCHINATO, A. ORTU,
Gli Æ4 con monogramma di Odoacre
e Teodorico
E.
SPAGNOLI, Piombi
figurati e iscritti di età romana.
Riflessioni su alcuni aspetti
del fenomeno antico e della
ricezione settecentesca
a partire da un catalogo recente
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Le
due facce di Traiano. Breve nota sulle serie monetali con
legenda FORVM TRAIAN(I) (S. Pastor) – Monete dalla Necropoli
Occidentale di Ventimiglia. Gli scavi di Pietro Barocelli
(L.M. Bertino) – I rinvenimenti numismatici dallo scavo
del cimitero medievale ebraico
di Bologna (D.L. Moretti, M.F.A. Cantatore, R. Curina, V.
Di
Stefano)
– Sulla consistenza del patrimonio numismatico del Museo
della Sibaritide: aggiornamenti, urgenze, ipotesi di valorizzazione
(A. Bonofiglio, B. Carroccio) – Moneta ed economia dell'arte
nella Grecia antica. A margine delle riflessioni di Giovanni
Marginesu sui “costi e benefici”della produzione artistica
(R.Cantilena) – Per la ricostruzione di una collezione.
La raccolta di Casa d'Este (F. Catalli, G. Catalli)
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 325 – Pubblicazioni ricevute, p. 330
INDICE
DEI COLLABORATORI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
64
(2018)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
E.
ASCALONE , Weights at Rakhigarhi and in the Ghaggar
Basin
R.
VITALE, Gli incusi della Collezione
numismatica del Museo Campano: presentazione preliminare
R.
CANTILENA, La moneta nei santuari dei centri i digeni
della Campania
M.
ASOLATI, J. BONETTO, A. ZARA, Un deposito rituale
di Antoniniani dal settore orientale dell'abitato
di Nora (Sardegna)
C.
ÜNAL,
Kadikalesi/Anaia Hoard A: Seventeen Grave Finds Hyperpyra
from the Reign of Nicean Emperor
Iohannes III Doukas
Vatatzes (1221 - 1254)
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Tesoro con tetradracmas
Atenienses de Afganistan. Noticia de una Dispersión
(D. Martínez Chico) -
The
Honorius and Theodosius II Hoard from the Sakarya Museum
(H. Sancaktar) - Il monetiere del
Museo
Archeologico Nazionale di Firenze. Un bilancio (F. Catalli)
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 203 – Pubblicazioni ricevute, p. 208
INDICE
DEI COLLABORATORI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
63
(2017)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
B.
MONTECCHI, The Conceptualization of Measuring and
Counting in the Bronze Age Aegean
A.
POLOSA, Struttura delle emissioni arcaiche di Atene.
La scelta delle misure ponderali
T.M.
LUCCHELLI, Contare a Camarina
G.
MIRCEA TALMATCHI, Points of view regarding the bronze
coins in the colony Tomis and its chora.
Presence, diffusion
and circulation in the Hellenistic era
F.
DIOSONO, Un denario di L. Calpurnio Pisone Frugi
(RRC 340/1) da Fregellae. Considerazioni su
emissioni gentilizie
e riforma semionciale
P.
BERDOWSKI, RRC 469–470 and the revolt in Hispania
in 46 B.C.E
E.
SPAGNOLI, Un nucleo di piombi ‘monetiformi’da
Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche
interpretative
e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica
e di archeologia
della
produzione tra II e III secolo d.C.
F.
CHAVES TRISTÁN, Reflexiones y estado de la
cuestión en torno al tesoro de “El Zaudín”
(Tomares, Sevilla)
M.
MAIURO, The Late Antique Economy of Jairus Banaji
(à propos of Exploring the Economy of Late Antiquity)
M.
DE BENETTI, The Early Issues of the fiorino piccolo
or denaro of Florence (c.1255–1303)
M.
BUONOCORE, Gli interessi numismatici di Theodor Mommsen
nel suo primo viaggio in Italia
H.-M.
VON KAENEL, „Wo die Geschichte schweigt oder
lügt, Reden die Münzen“. Theodor Mommsen
und die
Numismatik
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Il porto di Claudio
nei sesterzi di Nerone. Alcuni elementi iconografici (E.
Felici ) – «Commissio monetam cudendi»:
l’apporto delle fonti scritte per la zecca di Alberto
vescovo di Volterra (1261–1269) (J. Paganelli) –
Medagliere del Museo Paolo Orsi di Siracua. Monete e ripostigli
della Sicilia araba e normanna (A.M. Manenti – S.
Santangelo) – Una lettera di Leopoldo De Feis a Giovanni
Tortoli: consulenze numismatiche per la Quinta edizione
del vocabolario della Crusca (M.E. Erba)
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 419 – Pubblicazioni ricevute, p. 424
INDICE
DEI COLLABORATORI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
62
(2016)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
S.
PRIVITERA,
Nelle tasche dei marinai. Le monete siciliane di Anticitera
e il commercio di opere d'arte in età
tardo-repubblicana
P.
DEBERNARDI,
An Early Roman Republican Hoard in the Piancastelli Collection?
TH.
STAUB, S. DE ROSA,
Pompei. Rinvenimenti monetali dagli scavi della Regio
V,1
P.
TEDESCO,
Economia monetaria e fiscalità tardo antica: una
sintesi
F.
OPPEDISANO,
I nummi con monogramma di Ricimero
M.
DE BENETTI,
Una moneta inedita nelle collezioni del Museo Archeologico
di Bologna: il fiorino d'oro battuto
da Firenze alle porte di Pisa nel 1363
Coin
Finds in Turchey: Urban Excavations
Z.
ÇIZMELI ÖGÜN,
La Troade
à la Lumière
du Trésor du Smintheion et les Incursions des Goths
D.S.
LENGER, Rinvenimenti
monetali greci da Assos in Troade
V.G.
CAMILLERI,
La ricerca numismatica a Hierapolis di Frigia
A.T.
TEK, Coin Finds
from Side in Pamphilia: A Preliminary Assessment of Finds
made between 1947-2015
A.
POLOSA, Rinvenimenti
monetali da Elaiussa Sebaste, Cilicia
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Les
monnaies de Poseidonia-Paestum. À
propos d'un livre récent de R. Cantilena
et F. Carbone (L. Brousseau) -
A
New Myrinian (Aeolis) Bronze Coin? (D.S. Lenger) - Templum
Divi Augusti et Vesta on the Coins of Tiberius and
Nero. Some Notes on Its Identification (S. Nenkova, P. Minkov)
- In margine al Tesoro di San Mamiliano (A. Rovelli)
- Review: Mehmet Onder, Manisa Müzesindeki
Lydia Bölgesi
Sehir Sikkeleri,
Izmir
2014 (Ö Tatar)
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 307– Pubblicazioni ricevute, p. 312
INDICE
DEI COLLABORATORI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
61
(2015)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
D.
MARTÍNEZ CHICO, Sobre
la noticia de un tesoro en Cádiz con plata troceada
o cizallada (hacksilber)
y moneda
argéntea
K.
BUTCHER – M. PONTING, The
Reforms of Trajan and the End of the pre–Neronian Denarius
R.
NAISMITH, The
Earliest Strasbourg Laws on Minting in their Early Medieval
Context
E.M.
GARCÍA GUERRA, Castilla
ante su gran desafío monetario durante el siglo XVII:
a modo de compendio
temático y
bibliográfico
R.
VITALE, Appunti
per una storia del Museo Campano
«Sessanta
anni degli “Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica”»
S.
SORDA, Un bilancio
L.
MILANO, Gli
studi di metrologia del Vicino Oriente antico nell'attività
editoriale dell'Istituto Italiano
di
Numismatica
M.
TALIERCIO MENSITIERI, Magna
Grecia e Sicilia negli Annali dell'Istituto Italiano
di Numismatica nel
primo
sessantennio di vita
R.
CANTILENA, Gli
Annali e le attività dell'Istituto Italiano
di Numismatica per lo studio dei rinvenimenti
monetali a
Pompei
G.
BRANSBOURG, Sixty
years of economic and monetary history research in the Annali
in 5,000 words
Sommari
dei volumi 1–60
Indici
dei volumi 51–60
a. Articoli (per autore),
p. 279 – b. Rinvenimenti, p. 287
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Monete
dal castello di Ballicaoluk sul monte Nif (Olympos) (D.S.
Lenger) – Il Tesoro di Tomares (Siviglia): notizia di una
scoperta (A. Martín Esquivel).
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 309 – Pubblicazioni ricevute, p. 313
INDICE
DEI COLLABORATORI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
60
(2014)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
J.
ELAYI and A.G.
ELAYI, Context of Phoenician coin production in the
Persian Empire
P.
P. RIPOLLÈS,
La política monetaria de los romanos durante la época
republicana
en la Península Ibérica
y las
emisiones locales
D.
BESSA PUCCINI,
Testimonianze di liturgia monetaria a Cirene durante il
IV sec. a.C.
M.
ASOLATI, Di
uso in uso: note sull'impiego post–antico della moneta enea
antica
V.
PRIGENT, Spernentes
ordinationem exarchi, sibi omnes ubique in Italie duces
elegerunt. Deux bulles de
ducs
italiens du haut Moyen âge
Le origini
della moneta d'argento a Roma: una discussione
L.
CAPOGROSSI COLOGNESI,
A proposito di Argentum signatum
P.
MARCHETTI,
Leggendo Argentum signatum
R.
CANTILENA,
La fine delle coniazioni in argento in Campania e l'inizio
dell'emissione del quadrigato
E.
LO CASCIO,
Ma è proprio il quadrigato la moneta del fatidico
269 a.C.?
P.
DEBERNARDI
and O. LEGRAND, The dates of the quadrigati
A.M.
BURNETT – M.H.
CRAWFORD, Coinage, money and mid–republican Rome.
Reflections on a recent
book by F. Coarelli
F.
COARELLI, Risposta
a A.M. Burnett e a M.H.Crawford
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Gutus
, urceus , capis , praefericulum:Per
un'identificazione della brocca ritratta
accanto al lituus nelle emissioni romane d'età
tardo-repubblicana (F.
Mesiano) – A half–follis of Emperor Maurice (582–602) from
the region of Plovdiv, Bulgaria (N. Mitev).
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 317 – Pubblicazioni ricevute, p. 324
INDICE
DEI COLLABORATORI
RIASSUNTI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
59
(2013)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
B.
MONTECCHI, An updating note on minoan fractions,
measures, and weights
V.
TOSTI, Riflessioni sulla moneta di ferro
spartana
F.
MESIANO , Philippei aurei, tetrachma
attica e cistophori. Aspetti di terminologia monetale
in Livio
G.
PARDINI , Consumo
e produzione di moneta a Pompei tra tarda repubblica
e primo impero. Spunti per una
riflessione
M.
RIZZI, "Le misure come attributo del
potere". Il ruolo del potere pubblico in materia di
pondera e mensurae
nell'ambito
delle relazioni giuridico-economiche nel mondo greco e romano
M.
ASOLATI, A. CONVENTI, C. CRISAFULLI, E. FARESIN, G. SALEMI,
Il medaglione di Adriano con il Ponte Elio
tra
restauro
antiquario e recupero virtuale
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Un
nuovo ripostiglio di Filistide a Siracusa (E. Storaci -
A. Manenti) - Il ripostiglio di Akrai (Palazzolo
Acreide)
(A.
Manenti) - Akrai greca e Acrae romana.
I rinvenimenti monetali degli scavi polacco-italiani 2011-2012
(R. Chowaniec, T. Wiecek,
L. Guzzardi) - Un ripostiglio di metà terzo secolo
d.C. rinvenuto ad Allianoi in Mysia (A. Yaras -
D.S. Lenger) - Rinvenimenti numismatici nell'ager rusellanus:
nuovi dati dal territorio di Alberese (Grosseto) (M. De
Benetti - A. Sebastiani) - Le carte dell'Archivio di Gian
Francesco Gamurrini (F.M. Vanni) - Moneta e storia: Roma
e la sua moneta d'argento (A. Cutroni Tusa) - Tra divulgazione
e tutela: il Notiziario del Portale Numismatico dello
Stato (R. Cantilena)
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 337- Pubblicazioni ricevute, p 344
INDICE
DEI COLLABORATORI
RIASSUNTI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
58
(2012)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
L.
PEYRONEL, II sovrano e la bilancia Valenze
ideologiche e signifi cati
metrologia dei pesi reali nella Mesopotamia
del III millennio a.C.
C.
MARTINELLI, Unità monetali e unità
di conto a Taso
P.
PELAGATTI - R SALIBRA, Monete di Camarina:
un bilancio provvisorio
S.
RANUCCI, II ripostiglio
di denari romani repubblicani da Piazza Risorgimento a Foligno:
Reliqua pars
G.
D'ANGELO - A. MARTIN ESQUIVEL,
P Accoleius - Lariscolus (RRC 486/1)
F.
DE ROMANIS, Julio Claudian Denarii and Aurei
in Campania and India
F.
MARANI, Due gruzzoli bronzei della metà
del VI secolo dal Lazio Meridionale
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Una
nuova attestazione delle monete recentemente attribuite
ad Aspendos in Pamphylia (D.S. Lenger) -
Un
inedito 'medaglione' provinciale di Marco Aurelio a Paestum
(F. Carbone) - Siracusa Museo Archeologico Regionale "Paolo
Orsi". Medagliere (C. Ciurcina) - La falsificazione
delle monete antiche. Il sequestro in Sicilia
di
una zecca clandestina (G. Marseglia) - Incontro di studio:
"Medaglieri italiani, un tesoro di storia. Tutela,
fruizione e valorizzazione del patrimonio numismatico nazionale",
Roma, 30 gennaio 2013,
(S.
Pennestrì-M.T. Moroni).
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 281 - Pubblicazioni ricevute, p 286
INDICE
DEI COLLABORATORI
RIASSUNTI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
57
(2011)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
C.
BOEHRINGER - L. BROUSSEAU - S. VASSALLO,
Monete in tomba: due tesoretti di argento dalla necropoli
occidentale di Himera
L.
SOLE, Un ripostiglio
inedito dall'insediamento di Balate di Marianopoli (Caltanissetta)
C.
STANNARD - G. PARDINI,
A new Coin of the Pompeian Pseudo-Mint
Muling Ebusus and Athens
S.
RANUCCI, Materiali
per lo studio della circolazione monetale in Italia centrale:
l'ager nursinus in età repubblicana
F.
MESIANO, A
proposito dell'aureo di Pompeo
P.
TEDESCO, Economia
e moneta nell'Africa vandalica
F.
LENTINI, Una
stadera romana dal mare di Triscina di Selinunte
I.
AIT, ... Cudi
facere in dicta Seccha nisi ducatos Romanos . Prime
considerazioni sulla
monetazione a Roma
durante i pontificati
di Martino V ed Eugenio IV
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Alla
caccia del quantum per un problema "archeologicamente"
mal posto: il caso di studio dei lingotti in forma di pelle
di bue rinvenuti in Sardegna (G . Melandri) - Anno Dominí
1498. La renovatio della zecca
aquilana
(A.
Giuliani) - Pinacoteca civica di Ascoli Piceno. Il medagliere
della collezione Odoardi (G. D'Angelo, A. Martín
Esquivel) - Museo Archeologico Nazionale "Vito Capialbi"
di Vibo Valentia. La sezione numismatica (G. Gargano) -
"Translatio Nummorum. Römische
Kaiser in der Renaissance". lnternationales Symposium,
Berlin, Brandenburgische Akademie der Wissenschaften-Bode
Museum, 16.-18. November 2011 (G.F. Chiai).
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 213- Pubblicazioni ricevute, p. 218
INDICE
DEI COLLABORATORI
RIASSUNTI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
56
(2010)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
L.
DEL MONACO - N.
PARISE, Unità di conto a Corcyra in età
arcaica
L.
SOLE, Ripostigli "misti"
dalla Sicilia centro-meridionale
F.
CARLA', The
end of roman gold coinage and a disintegration of a monetary
area
P.
DELOGU, Usi monetari longobardi
G. MILANI,
Monete, cambiatori e popolo. Un tentativo di riforma monetaria
bolognese nel 1264
V.
NIZZO, Documenti
inediti per la storia del Museo Archeologico Nazionale di
Napoli tra la fine dell' '800 e il
primo
'900
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
I
pesi dal relitto di Uluburun: Una revisione (E. Ballan),
- Una rilettura di IG I 3 383 (C. Martinelli),
- Nummi bigati Un bilancio (L.Pedroni), - Enrica
Pozzi (1937-2010).
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 357 - Pubblicazioni ricevute, p. 360
INDICE
DEI COLLABORATORI
RIASSUNTI
ILLUSTRAZIONI
* * *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
55
(2009)
SOMMARIO
Ricordo
di Attilio Stazio
STUDI
E DOCUMENTI
SANTO
PRIVITERA , Contabilità e Staple
Finance nei regni micenei: archeologia e filologia
a confronto
BARBARA
MONTECCHI,
Le frazioni, gli errori di calcolo e le unità di
misura nella documentazione in lineare A
GIORGIA
BALDACCI, I
lingotti ox-hide miniaturistici: una rassegna
CARMEN
MARTINELLI,
STATHERES XPYSOI PHILIPPEIOI
negli atti di vendita di Amfipoli
SAMUELE
RANUCCI, Il
thesaurus di Campo di Fiera, Orvieto (Volsinii)
MIHAELA
IACOB, Il tesoro
di denari romani imperiali di Trestenic (Tulcea)
ALESSIA
ROVELLI, Patrimonium Beati Petri.
Emissione e circolazione monetaria nel Lazio settentrionale
(XI-XIV secolo)
SERAFINA
PENNESTRÌ, Medaglie devozionali e
contesti archeologici.
I rinvenimenti del Conservatorio di Santa
Caterina della
Rosa e del Mausoleo
di Sant'Elena a Roma (con una nota di L. Vendittelli)
DAVID
CONNELL, William Dugood and the Farnese numismatic
and
glyptic collections
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Dinero
y Moneda en la Antigüedad
clásica:
W.V. Harris ed., The Monetary Systems of the Greeks
and Romans, Oxford 2008 (J. de la Hoz Montoya), p.
259 - Archivio di Stato di Salerno: Il progetto "Monetiere
Bilotti" del Portale Numismatico (Autori vari), p.
291 - International Meeting on illicit traffic of Cultural
Property, Roma, Ex Chiesa di Santa Marta, 16-17 dicembre
2009 (S. Pennestrì ), p. 295.
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 301 - Pubblicazioni ricevute, p. 303
INDICE
DEI COLLABORATORI
RIASSUNTI
ILLUSTRAZIONI
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
54
(2008)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
NICOLA
PARISE, Una bipenne di sei mine a Creta
FRANCOIS
DE CALLATAŸ , La monnaie
de compre a l'époque hellénistique:
le nécessaire réexamen des textes (en particulier
du sens du terme argurion) à la
lumière de la documentation numismatique
DANIELE
FORABOSCHI, La moneta di conto nell'Egitto
greco-romano
ANDREA
SACCOCCI, Una storia senza fine: le monete
di conto in Italia durante
l'Alto Medioevo
VALERIA
GIULIA CAMILLERI, Presenze monetali in area
albanese
SAMUELE
RANUCCI, Circolazione
monetaria a Pompei. La documentazione numismatica dagli
scavi dell'Università di Perugia
JOAQUÍN
DE LA HOZ MONTOYA, Aproximación a
la escala de la circulación
monetaria en tiempos de Nerón
VITA
DEI MEDAGLIERI
Soprintendenza
per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale. Tarquinia,
Museo Nazionale Etrusco: monete, tessere e bolle provenienti
dagli scavi di Palazzo Vitelleschi in Tarquinia (F. Gambacorta),
p. 231.
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Parium
o Filippi? A proposito di una discussa attribuzione (D.S.
Lenger), p. 255 - Inaspettati documenti per lo studio della
Raccolta monetale dei Farnese: I calchi della Burton Constable
Hall (R. Cantilena), p. 261 - Documenti d'archivio: due
medaglie 'ritrovate'? I papi e la regolamentazione del fiume
Velino (B. Bacchelli), p. 271 - Rec. a S. VON REDEN, Money
in Ptolemaic Egypt. From the Macedonian Conquest to the
End of the Third Century, Cambridge 2007 (L. Criscuolo),
p. 281 - Il Portale Numismatico dello Stato. Un progetto
per la fruizione del patrimonio numismatico pubblico italiano
(S. Pennestrì), p. 289 - Giovanni Oman (1922-2007)
p.303
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 307 - Pubblicazioni ricevute, p. 309
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
53
(2007)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
ANNE
DESTROOPER GEORGIADES, Le monnayage drs cités-royaumes
de Chypre: quelques aspects et problèmes
CARMEN
MARTINELLI, Il
peso con iscrizione pelekus da Olinto
MASSIMO
CASAGRANDE, Per uno studio delle monete di
Gubbio
SAMUELE
RANUCCI,
Un ripostiglio di monete romane repubblicane
da Foligno
FILIPPO
CARLA' , Il sistema monetario in età
tardoantica: spunti per una revisione
VITA
DEI MEDAGLIERI
Soprintendenza
Archeologica di Roma. Roma, Ospedale militare del Celio.
Scavi 1987-2000 (A. Rovelli), p. 221 - Soprintendenza Archeologica
per le province di Napoli e Caserta. Napoli, Museo Archeologico
Nazionale. Le monete romane di età repubblicana della
Collezione Santangelo (T. Giove), p. 225
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Monete
e contesti: un esemplare rilavorato da Ponte Galeria (E.
Spagnoli), p. 253 - Rec. a B. WOITEK,
Arma et nummi. Förschungen
zur römischen
Finanzgeschichte und Münzprägung
der Jahre 49 bis 42 v. Chr., Wien 2003 (M.C. Molinari),
p. 257
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 267- Pubblicazioni ricevute, p. 271
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
52
(2006)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
THOMAS
J. FIGUEIRA, Reconsidering the Athenian Coinage
Decree
ALAIN
BRESSON, The Athenian
Mint in the Second Century BC and the Amphictionic Decree
CONSTANTINA
KATSARI, The Development of political Identities
in Roman Phyrgia from the Second Century BC to the Third
Century AD: The Case of Armorium
ANNALISA
POLOSA, Appunti sulla circolazione monetaria
in Sardegna fino all'età augustea
AUREL
VILCU, Un trésor d'aspres de Caffa
du XVe siécle découvert en
Bulgarie
VITA
DEI MEDAGLIERI
Soprintendenza
Archeologica della Liguria. Antiquarium di Ventimiglia,
Monete dalla Gallia meridionale da Albintimilium (G.P.
Martino, L.M. Bertino), p. 193 - Soprintendenza Archeologica
della Toscana. Alcuni aurei del primo Impero da una collezione
privata di Firenze (M.C. Molinari), p. 203
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Le
frazioni di lingotto oxhide: una messa a punto
(I. Caloi), p. 213 - Corinto e le sue colonie del nord-ovest
fino al V secolo a.C. (L. Mercuri), p. 235 - Il tipo dell'aquila
su delfino nelle emissioni delle poleis del Mar
Nero (A. D'Arrigo), p. 257 - Cultura materiale a Sibari:
officine e maestranze (E. Spagnoli), p. 281 - Marianopoli:
dai Landolina ai risultati della moderna ricerca storico-numismatica
(A. Cutroni Tusa), p. 289
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 307 - Pubblicazioni ricevute, p. 311
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
51
(2004-2005)
INDICI
DEI VOLUMI 36-50
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
50
(2003)
SOMMARIO
Legge
25 giugno, n.109
SARA
SORDA,
Le monete antiche non sono più un bene culturale?
Documento
dei numismatici italiani
STUDI
E DOCUMENTI
CARMEN
MARTINELLI, Il sidareos di Bisanzio
RENATA CANTILENA, SILVIA PANTULIANO, MARCELLA PELLEGRINO,
MONICA
SATRIANO, Monete da Paestum- (I-IV secolo
d.C.)
ALESSANDRO
BAUSI, Numismatica aksumita, linguistica
e filologia
VITA
DEI MEDAGLIERI
Soprintendenza
per i Beni Archeologici dell'Umbria. Museo Archeologico
Nazionale dell'Umbria: la mostra "Le immagini del potere.
Il potere delle immagini"
(D.
Manconi, F. Catalli), p. 179 - Istituto Italiano per l'Africa
e l'Oriente (IsIAO). Le monete provenienti dagli scavi islamici
di Ghazni (Afghanistan), (R. Giunta), p. 183 - Soprintendenza
per i Beni Archeologici della Puglia. Museo Archeologico
di Egnazia: la mostra "La moneta scrive la storia della
città: Egnazia" (A. Travaglini,
V.
Camilleri, V. Maci), p. 189.
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Una
rilettura di M.I. Stefanakis, "The Introduction of
Coinage in Crete and the Beginning of local Minting"
(A. Polosa), p. 199 - Un'officina monetale tardo repubblicana
a Paestum? (M. Pellegrino), p. 207 - Un raro asse di Otacilia
Severa da Pietrabbondante (S. Ranucci), p. 211 -I denari
di Carlo Magno con la legenda +CARLUS-REXFRETLANGACPATRROM
e il monogramma greco (A. Rovelli), p. 217.
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p. 229 - Pubblicazioni ricevute, p. 235
*
* *
ANNALI
DELL'
ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
49
(2002)
SOMMARIO
STUDI
E DOCUMENTI
VINCENZO
MARRAZZO , Un ripostiglio monetale
dal centro urbano di Taranto (IGCH 1902)
SUSANNA
SILBERSTEIN TREVISANI , Due ripostigli
monetali nel Museo Nazionale di Reggio Calabria
STEFANIA
SANTANGELO , Il tesoretto di bronzi
da Sofiana (CL)
JULIAN
R. BAKER , The Casálbore (AV)
Hoard of Neapolitan Gigliati in
the name of King Robert of Anjou (1309‑1343)
SAMUELE
RANUCCI , Rinvenimenti monetali dal
territorio di Cascia: un manoscritto di fine XVIII‑XIX
secolo
VITA
DEI MEDAGLIERI
Soprintendenza
Archeologica per le province di Napoli e Caserta. Napoli,
Museo Archeologico Nazionale: tesoretto di denari romano‑repubblicani
(T. Giove), p. 273 – Museo Archeologico Regionale di Gela.
Sequestri di monete da Gela e il suo territorio (L. Sole),
p. 285 ‑ Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali
di Caltanissetta. Caltanissetta,
Museo Archeologico: i rinvenimenti monetali dal santuario
extramoenia di Sabucina
(L. Sole), p. 321
SPUNTI,
COMMENTI, RECENSIONI E NOTIZIE
Misurare,
produrre e registrare: quantità e artigianato, astratto
e concreto nell'Egeo dell'età del Bronzo (M.
Emanuela Alberti), p. 327 .Gli studi di numismatica
punica nel biennio 2002‑2003 (Lorenza Ilia Manfredi),
p. 339 ‑ Tra passato e presente: l'esposizione delle
monete al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (R.
Cantilena), p. 347.
ATTIVITÀ
DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA
Relazione,
p.361 ‑ Pubblicazioni ricevute, p.367
*
* * |