La
scomparsa del Presidente
L'Istituto
Italiano di Numismatica ha subìto nel corso dell'anno
2022 una grave e dolorosa perdita. E' venuta a mancare la
professoressa Sara Sorda (Torremaggiore 31 agosto 1933-
Roma 10 agosto 2022), Presidente dell'Istituto Italiano
di Numismatica dal 2010 fino alla sua scomparsa.
Allieva
di Laura Breglia -che dopo le vicende del secondo conflitto
mondiale e gli anni della gestione commissariale fu dal
1962 il primo Presidente dell'Istituto- Sara Sorda per quasi
sessant'anni è stata con varie funzioni una presenza
costante nella vita dell'istituzione e della sua rivista,
gli Annali .
Dopo
aver collaborato agli inizi degli anni ‘60 alla pubblicazione
dei volumi del periodico è entrata a far parte della
redazione a metà dello stesso decennio; negli stessi
anni nell'IIN ha coadiuvato il Conservatore della Collezione
di monete di Vittorio Emanuele III nella cura della raccolta
fino al trasferimento di questa dalla sede dell'Istituto
al Museo Nazionale Romano.
Nelle
varie funzioni ricoperte ha coordinato l'azione e partecipato
inoltre attivamente all'opera di monitoraggio, consulenza
e riordinamento delle collezioni monetali italiane che costituisce
uno dei compiti costitutivi dell'IIN.
Segretaria
Generale dell'Istituto Italiano di Numismatica fino al suo
passaggio nei ruoli delle università, ne è
stata in seguito Direttore Scientifico sotto la Presidenza
di Laura Breglia prima e poi dal 1991 di Attilio Stazio;
dallo stesso anno 1991 è entrata a far parte del
Consiglio Direttivo dell'Istituto.
Ha
insegnato nelle Università di Trieste, Perugia, Salerno
e infine Viterbo avviando, nelle varie sedi, molti giovani
studiosi alla ricerca numismatica.
I
suoi interessi scientifici si sono rivolti in particolare
alle ricerche di preistoria monetaria e alla circolazione
del bronzo nella penisola italica, alla pubblicazione e
allo studio dei rinvenimenti monetari. Costante nella sua
attività scientifica e istituzionale l'attenzione
ai temi della tutela e conservazione del patrimonio numismatico
italiano.
La
sua scomparsa lascia un grande vuoto scientifico e umano
nell'Istituto al quale ha dedicato le sue cure fino alla
fine; numerosi i messaggi di cordoglio inviati da esponenti
del mondo scientifico: in tutti vengono ricordate con rimpianto
la competenza e la curiosità intellettuale di Sara
Sorda, la sua grande disponibilità e generosità
nelle discussioni scientifiche, la dedizione alle istituzioni,
la signorilità del tratto umano.
L'Istituto
non mancherà in altra occasione di rendere un omaggio
più ampio alla sua Presidente.
* *
*
Comunichiamo
che l'Istituto e la sua biblioteca sono nuovamente accessibili,
ma sottoposti al Protocollo della Galleria dettato dalla
necessità di contrastare il diffondersi del Covid
19.
L'ingresso
e l'utilizzazione della biblioteca dell'Istituto sono quindi
a loro volta indicati nel link seguente:
NUOVE
REGOLE PER ACCESSO ALLA BIBLIOTECA ISTITUTO ITALIANO DI
NUMISMATICA
Si
prega pertanto di prenderne nota.
* *
*
Legale
Rappresentante, Commissario Straordinario:
ANTONIO TARASCO
Consiglio direttivo: ALESSANDRO CAMPI, ANDREA GIARDINA,
ADRIANO LA REGINA, MASSIMO MIGLIO,
MARCELLO VERGA.
Fondato
nel 1912 come associazione privata, l’Istituto diventa ente
pubblico con sede in Roma per effetto del R.D.L. 3 Febbraio
1936, n.223.
I compiti assegnatigli dalla legge istitutiva riguardano
la promozione e la esecuzione di ricerche nel campo della
numismatica, la incentivazione e la realizzazione delle
attività relative al settore di competenza.
In questo quadro l’Istituto svolge ricerche, anche in collaborazione
con altre istituzioni, e ne pubblica i risultati sia in
opere monografiche o miscellanee che nel proprio periodico
Annali (cfr. il link "ANNALI
dell'Istituto Italiano di Numismatica" alla voce PUBBLICAZIONI).
L'Istituto
inoltre organizza convegni internazionali su temi interessanti
la sua ricerca, e ne pubblica poi gli atti.
Per l'attuazione dei suoi compiti istituzionali l’Istituto
collabora anche con le Soprintendenze archeologiche e i
Musei, con le Università, con gli enti di ricerca italiani
e stranieri.
Nel
quadro della collaborazione internazionale, l'Istituto fornisce
all’American Numismatic Society la schedatura di quanto
viene pubblicato in Italia su argomenti attinenti alla numismatica.
Le schede confluiscono nel periodico semestrale, “The Numismatic
Literature”, pubblicato a New York.
D'intesa con il Museo "G.Filangieri" di Napoli
e con la Commission Internationale de Numismatique, nel
1965 l'Istituto ha creato in Napoli il Centro Internazionale
di Studi Numismatici, del cui consiglio direttivo è
membro di diritto.
È
membro della Commission Internationale de Numismatique,
della Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia,
Storia e Storia dell’Arte in Roma, della American Numismatic
Society in New York.
L’Istituto
possiede una biblioteca specialistica -ricca di opere e
riviste interessanti la numismatica di tutte le età-
aperta al pubblico il martedì e il venerdì
dalle ore 10,30 alle ore 16,30, previa mail informativa
e appuntamento. L'accesso è consentito inoltre in
giorni ed orari diversi solo su appuntamento.
L'ingresso
è consentito fino ad un'ora e mezza prima della chiusura.
Agli studenti è richiesta una lettera di presentazione
del professore con il quale conducono gli studi. Non si
effettua il prestito esterno.
E'
disponibile inoltre una fototeca di monete e medaglie, in
corso di sistemazione e archiviazione elettronica.
Non
si effettuano attività di compra-vendita di monete,
nè operazioni di stima.