Siamo
lieti di comunicare che l'Istituto e la sua biblioteca sono
nuovamente accessibili, ma sottoposti al Protocollo della
Galleria dettato dalla necessità di contrastare il
diffondersi del Covid 19: giorni e orario di apertura al
pubblico, necessità di sottoporsi alla misurazione
della temperatura prima di accedere a qualsiasi locale/spazio
del Palazzo Barberini.
L'ingresso
e l'utilizzazione della biblioteca dell'Istituto sono quindi
a loro volta indicati nel link seguente:
NUOVE
REGOLE PER ACCESSO ALLA BIBLIOTECA ISTITUTO ITALIANO DI
NUMISMATICA
Si
prega pertanto di prenderne nota.
* * *
In
occasione dell' uscita del n. 65 (2019) [2020] degli 'Annali
dell'Istituto Italiano di Numismatica',
si rinnova dal 1 dicembre 2020 al
31 gennaio 2021 la VENDITA
ECCEZIONALE DELLE EDIZIONI DELL'ISTITUTO
Consultare
la voce
'NOVITA'' e 'PUBBLICAZIONI'
* *
*
Presidente
pro tempore: SARA SORDA
Consiglio direttivo: ANDREA GIARDINA, ADRIANO LA REGINA,
MASSIMO MIGLIO, NICOLA
PARISE, CARMINE PINTO, SARA SORDA, MARCELLO VERGA.
Fondato
nel 1912 come associazione privata, l’Istituto diventa ente
pubblico con sede in Roma per effetto del R.D.L. 3 Febbraio
1936, n.223.
I compiti assegnatigli dalla legge istitutiva riguardano
la promozione e la esecuzione di ricerche nel campo della
numismatica, la incentivazione e la realizzazione delle
attività relative al settore di competenza.
In questo quadro l’Istituto svolge ricerche, anche in collaborazione
con altre istituzioni, e ne pubblica i risultati sia in
opere monografiche o miscellanee che nel proprio periodico
Annali (cfr. il link "ANNALI
dell'Istituto Italiano di Numismatica" alla voce PUBBLICAZIONI).
L'Istituto
inoltre organizza convegni internazionali su temi interessanti
la sua ricerca, e ne pubblica poi gli atti.
Per l'attuazione dei suoi compiti istituzionali l’Istituto
collabora anche con le Soprintendenze archeologiche e i
Musei, con le Università, con gli enti di ricerca italiani
e stranieri.
Nel quadro della collaborazione internazionale, l'Istituto
fornisce all’American Numismatic Society la schedatura di
quanto viene pubblicato in Italia su argomenti attinenti
alla numismatica. Le schede confluiscono nel periodico semestrale,
“The Numismatic Literature”, pubblicato a New York.
D'intesa con il Museo "G.Filangieri" di Napoli
e con la Commission Internationale de Numismatique, nel
1965 l'Istituto ha creato in Napoli il Centro Internazionale
di Studi Numismatici, del cui consiglio direttivo è
membro di diritto.
È
membro della Commission Internationale de Numismatique,
della Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia,
Storia e Storia dell’Arte in Roma, della American Numismatic
Society in New York.
L’Istituto
possiede una biblioteca specialistica -ricca di opere e
riviste interessanti la numismatica di tutte le età-
aperta al pubblico il martedì e il venerdì
dalle ore 9,30 alle ore 16,30, previa telefonata informativa.
L'accesso è consentito in giorni ed orari diversi
solo su appuntamento.
L'ingresso
è consentito fino ad un'ora e mezza prima della chiusura.
Agli studenti è richiesta una lettera di presentazione
del professore con il quale conducono gli studi. Non si
effettua il prestito esterno.
E'
disponibile inoltre una fototeca di monete e medaglie, in
corso di sistemazione e archiviazione elettronica.
Non
si effettuano attività di compra-vendita di monete,
nè operazioni di stima.